PROGETTISTA DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – MOG/SGSL.
l corso è rivolto a: RSPP, ASPP, Formatori della sicurezza, coordinatori per la sicurezza, HSE Manager, RLST e Consulenti per…
LA SICUREZZA NON VA A SCUOLA!
COMMENTO AL DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – Capo II Nella mission di More Safe Academy, oltre alla formazione…
Nasce “MORE SAFE ACADEMY”
LA FORMAZIONE DI QUALITA’ DI MORE SAFE APS Diffondere la cultura della prevenzione per garantire i migliori standard di salute…
DL 48 del 4 maggio 2023: per la salute e sicurezza persa l’ennesima occasione
Di nuovo, la montagna ha partorito il topolino. Eravamo in tanti a confidare in una azione più incisiva sulla normativa…
ARGENTINA ALTOBELLI E LA NORMATIVA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN AGRICOLTURA
Chi percorre l’itinerario storico della normativa italiana sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, s’imbatte in un sentiero lungo…
FATTORI DI RISCHIO DEL CANCRO:
INDAGINE EUROPEA SULL’ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI TUMORI PRIMO FATTORE DI MORTALITA’ NEI DECESSI CORRELATI AL LAVORO 1. Descrizione La Occupational Safety…
CAMPAGNE EU-OSHA:
DOPO I DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI,2023-25 NEL MIRINO I RISCHI DELLA DIGITALIZZAZIONE Il 12 dicembre del 2022, si è chiusa anche…
Rischio ambienti confinati: un simulatore per uscirne vivi
’incidente mortale è la punta di iceberg relativo alle lavorazioni in ambienti confinati che però vedono anche la “normale” attività…
Progetto Worklimate. Per evitare di morire di caldo sul lavoro.
Parliamo di un progetto di ricerca prevenzionale sempre più attuale che ha sviluppato già analisi epidemiologiche per valutare l’impatto delle…
La corrente della sicurezza
L’ENEL e la prevenzione degli infortuni. Una storia da riscoprire Lo scorso 15 novembre l’Enel Italia SpA, l’Inail e le…
IL FASCISMO E LA SICUREZZA SUL LAVORO: UNA STORIA CONTROVERSA
Volentieri pubblichiamo l’interessante ricerca storica del prof. Michelangelo Ingrassia che fa un’approfondita analisi sulla sicurezza dei lavoratori nel ventennio fascista…
I MOG/SGSL, QUESTI SCONOSCIUTI. CHIESTI FINANZIAMENTI PER SOLI 3 DEI 5 MILIONI DISPONIBILI.
Il 26 ottobre 2022, presso l’Auditorium dell’Inail a Roma, si è svolto un interessantissimo Convegno dal titolo “Asseverazione dell’efficace attuazione…
INSEGNARE A SCUOLA COME NON MORIRE SUL LAVORO
Certamente niente potrà lenire mai la tragicità e il dolore per la perdita di vite sul lavoro, perse così assurdamente,…
OSH-PULSE: IL COVID AMENTA LO STRESS DA LAVORO CORRELATO O LO STRESS AUMENTA PER IL COVID?
OSH Pulse è il nome di un’indagine europea sulla Sicurezza e salute sul lavoro dopo la pandemia. Ammesso e non…
I morti sul lavoro non votano
31 agosto 2022 Puntuali ogni mese arrivano i numeri impietosi sugli infortuni sul lavoro che l’Inail rende noti.Nei primi sette…
Cassazione penale: il rischio Covid va valutato come gli altri
Fin da quando nel 2020 è iniziata la vicenda dell’infezione da Sars.Cov2, una volta Covid-19 ma ormai nel linguaggio corrente…
Un video per riflettere
Un video per riflettere Noi di More Safe Aps collaboriamo con altri soggetti che si occupano di salute e sicurezza…
DIMOSTRATORE TECNOLOGICO DI NASTRO TRASPORTATORE
è stato costruito un simulatore di nastro di trasporto avente l’obiettivo di studiare ed evidenziare l’importanza, per la sicurezza degli…
LAVORO: INFORTUNI MORTALI, SAPETE CHE LA META’ SUCCEDE PER STRADA?
Non tutti sanno che circa la metà delle morti sul lavoro avviene sulla strada. Sia esso nel percorso casa-lavoro-casa (infortunio…
IL PREPOSTO DI FATTO
DALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE ALLE RECENTI SENTENZE di Barbara Garbelli PREMESSA Il Decreto Legge n.146/2021, successivamente convertito in Legge n. 215,…
Il tecnostress: quando troppa tecnologia rischia di essere nociva
TECNOSTRESS AL LAVORO: DALL’UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK ALLO SMART WORKING La pandemia ha contribuito notevolmente all’incremento del digitale, che ha…
La consapevolezza del rischio FORMALDEIDE
La formaldeide è cancerogena. Lo afferma la IARC (International Agency for R on Cancer) già dal 2006. L’Unione Europea la…
More Safe APS è qualificato “Ente del Terzo Settore”
Dal 15 febbraio 2022 l’Associazione More Safe Aps è iscritta all’Ufficio Regionale del RUNTS LAZIO, nella Sezione “Associazioni di Promozione…
Sicurezza sul lavoro: safety chiama security. Al MIMS lo sanno?
La lingua italiana a volte sintetizza troppo. Da noi dire sicurezza non è sufficiente se non si specifica “sul lavoro”.…
12 marzo 2022: 1^ giornata di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
A quando quella per i lavoratori del tpl? 12.000 casi in 5 anni (2016-2020) di infortunio sul lavoro causato da…
Il preposto … Soluzione o parafulmine?
Soluzione o parafulmine? Riflessioni da fare Tra le modifiche introdotte dalla miniriforma del Testo Unico in materia di Salute e…
Correlazione tra disturbi muscolo scheletrici e parasociali
L’APPROCCIO OLISTICO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono uno dei disturbi più comuni legati al lavoroe interessano…
Le lotte per la salute e la sicurezza dei lavoratori:
il periodo delle società operaie di mutuo soccorso Nel campo della ricerca storica sul problema sociale della salute e sicurezza…
Resilienza, questa semi-sconosciuta
Il termine resilienza da qualche tempo è di gran moda. Tanto da essere entrato anche a pieno titolo nell’acronimo forse…
Modifiche al Testo Unico della salute e sicurezza. Un’occasione persa
Tanto tuonò che piovve. Dopo oltre tredici anni dalla sua emanazione il D.lgs.81/2008 – “Testo unico” sulla salute e sicurezza…
Progetto “SENSE RISC”
ABITI DA LAVORO INTELLIGENTI CONTRO GLI INFORTUNI Il principale scopo di More Safe è quello di pubblicizzare la ricerca prevenzionale.…
More Safe a Palermo
La nostra Associazione è stata invitata a partecipare a uno dei seminari che il Comune ha organizzato in occasione de…
Moresafe all’Expo-Training Milano
Il nostro Stand a Milano. Più innovazione nella ricerca, nella prevenzione, nella salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e…
NASCE LA RUBRICA MORE SAFE HISTORY
NASCE LA RUBRICA MORE SAFE HISTORY È con vero piacere che annunciamo la nascita di una rubrica fissa denominata “More…
SALUTE E SICUREZZA NELLA LOGISTICA
Nuove tecnologie e nuovi rischi Nel mondo del lavoro l’ambito della Logistica è tra quelli dove le questioni attinenti alla…
Il nostro primo evento
Il nostro primo evento è stato un successo. Ringraziamo coloro (tantissimi) che hanno assistito al webinar di More Safe del…
Webinar MoreSafe
La prima metà del 2021 ha fatto registrare una certa ripresa economica alla quale si è associata un’odiosa impennata di…
LA NUOVA STRATEGIA UE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2022-2027
Nel contesto non ancora risolto della pandemia di Covid-19, che ha dimostrato la centralità delle politiche di salute e sicurezza…
NON PICCHIARE L’AUTISTA
Una delle principali fonti finanziamento della ricerca prevenzionale in Italia è rappresentata dalle risorse economiche messe a disposizione da Inail…
GET MOVING AT WORK!
Continua la Campagna 2020-2022 – “ALLEGGERIAMO IL CARICO!” che l’Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro – EU-OSHA…
SICUREZZA: E GLI RLS?
Di cosa hanno bisogno i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ormai è risaputo...
LONG COVID: I POSTUMI E LA FATIGUE
Si parla di “Long Covid” perché non sempre dopo la guarigione dal COVID-19 si torna alla normalità. Purtroppo, con un…
DENUNCE DI INFORTUNIO DA COVID-19 AGGIORNATI
I TRASPORTI SCALANO LA CLASSIFICA: CONDUTTORI DI VEICOLI E MEDICI STESSA PERCENTUALE DI VITTIME 165.528 – 551 con esito mortale…
Giornata mondiale per la salute e sicurezza del lavoro
28 aprile 2021 MoreSafe: impegnàti tutti i giorni, non solo il 28 aprile
Aerare i locali prima di soggiornarvi”: le regole per gli ambienti di lavoro in epoca Covid19
Contributo editoriale elaborato da Barbara Garbelli per Giuffrè Editore Introduzione: Il microclima e la qualità indoor dell’aria rappresentano uno dei…
SMART WORKERS O TELELAVORATORI A DOMICILIO
I rischi per la salute e sicurezza e i rischi della confusione dei termini SMART WORKING EMERGENZIALE: TRA CONFUSIONI E…
INDAGINE INSuLa2
COME LAVORATORI E DATORI DI LAVORO PERCEPISCONO LA SICUREZZA E IL BENESSERE SUL LAVORO INSuLa è un acronimo che significa…
Infortunio da Covid: cosa ci dicono i dati
Perché l’infezione da Covid-19 al lavoro è un infortunio Non tutti sanno che il riconoscimento dell’infortunio per causa di malattie…
NEAR MISS: MANCATI INFORTUNI COME AIUTO ALLA PREVENZIONE
Ottima pubblicazione INAIL in collaborazione con UTILITALIA e F.NE RUBES TRIVA “Incidente: evento derivante da lavoro o che ha origine…
Progetto “ErgoCub”:
La Ricerca chiede aiuto ai Robot umanoidi per migliorare la prevenzione Il 10 marzo scorso è stato annunciato l’avvio di…
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
UNI ISO 45001: 2018, CAMBIA LA DATA DI MIGRAZIONE MA NON L’IMPORTANZA! Modelli di organizzazione e gestione, sistemi e responsabilità…
LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO: UN KILLER SILENZIOSO?
Non tutti sanno di cosa si tratta e in troppi pensano erroneamente che la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno…
“SALUTE – TRASPORTI – SICUREZZA”
PREMESSA: Nota preliminare: questo Report analizza i dati relativi alle denunce di infortunio e di malattie professionali in generale e…
Safety e Trasporti
Prima e durante la Pandemia Ormai qualunque aspetto della vita sociale ed economica si voglia analizzare si deve tener conto…
Alleggeriamo il carico
LA CAMPAGNA 2020-2022 CONTRO I DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI PROMOSSA DALL’AGENZIA EUROPEA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. DI COSA…