IL PREPOSTO DI FATTO
DALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE ALLE RECENTI SENTENZE di Barbara Garbelli PREMESSA Il Decreto Legge n.146/2021, successivamente convertito in Legge n. 215,…
Il tecnostress: quando troppa tecnologia rischia di essere nociva
TECNOSTRESS AL LAVORO: DALL’UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK ALLO SMART WORKING La pandemia ha contribuito notevolmente all’incremento del digitale, che ha…
La consapevolezza del rischio FORMALDEIDE
La formaldeide è cancerogena. Lo afferma la IARC (International Agency for R on Cancer) già dal 2006. L’Unione Europea la…
More Safe APS è qualificato “Ente del Terzo Settore”
Dal 15 febbraio 2022 l’Associazione More Safe Aps è iscritta all’Ufficio Regionale del RUNTS LAZIO, nella Sezione “Associazioni di Promozione…
Sicurezza sul lavoro: safety chiama security. Al MIMS lo sanno?
La lingua italiana a volte sintetizza troppo. Da noi dire sicurezza non è sufficiente se non si specifica “sul lavoro”.…
12 marzo 2022: 1^ giornata di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
A quando quella per i lavoratori del tpl? 12.000 casi in 5 anni (2016-2020) di infortunio sul lavoro causato da…
Il preposto … Soluzione o parafulmine?
Soluzione o parafulmine? Riflessioni da fare Tra le modifiche introdotte dalla miniriforma del Testo Unico in materia di Salute e…
Correlazione tra disturbi muscolo scheletrici e parasociali
L’APPROCCIO OLISTICO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono uno dei disturbi più comuni legati al lavoroe interessano…
Le lotte per la salute e la sicurezza dei lavoratori:
il periodo delle società operaie di mutuo soccorso Nel campo della ricerca storica sul problema sociale della salute e sicurezza…
Resilienza, questa semi-sconosciuta
Il termine resilienza da qualche tempo è di gran moda. Tanto da essere entrato anche a pieno titolo nell’acronimo forse…